I Bagni Lillo esistevano ancora prima che ci fosse un porto a Lavagna, quando davanti all’ingresso c’era una spiaggetta di sassolini ed approdava il vaporetto per Portofino. Oggi, da più di 50 anni, il capannone che ospitava i bagnanti è bar e ristorante e da sempre la mamma di Massimo cucina la Liguria: muscoli alla marinara, trenette o trofie al pesto (ottimo), spaghetti ai muscoli, fritto di calamari, bagnun, polpo con patate, acciughe ripiene e via dicendo. Alcuni vini locali come Ciliegiolo o Bianchetta. E’ aperto solo nei quattro mesi estivi, ma è un appuntamento fisso da sempre.
Da non perdere dopo la cena il “balestrone” la granita alcolica composta da ghiaccio tritato rhum e sciroppo di un gusto a scelta.