Novità ed eventi a Lavagna

VII EDIZIONE DI "SONO TUTTI CAVOLI NOSTRI" SABATO 29 E DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025 DALLE 10 ALLE 19 Mercato di prodotti tipici del territorio di aziende agricole locali e tante altre iniziative: visite guidate, laboratori, show cooking, spettacoli, tavole rotonde e conferenze, serate gastronomiche. Seguite la pagina FB dell'evento #sonotutticavolinostri SABATO 29 NOVEMBRE ore 10.00 Taglio del Nastro ed Innaugurazione ore 10.15 TENSOSTRUTTURA Conferenza "Dalla Terra alla Tavvola: Strategie per un Sistema Alimentare Responsabile". Interverranno : Il Sindaco Gian Alberto Mangiante Monica Delle Piane - Camera di Commercio di Genova Paolo Corsiglia - Codiretti Giovanni Vassallo Presidente Società Gestione Mercato Fabrizio Bottaro Segretario del Consorzio della Quarantina Linda Sacchetti Biologa Nutrizionista Moderatrice: Paola Pastorelli ore 11.30 PORTICATO Aperitivo di Benvenuto ore 11,30 TENSOSTRUTTURA Laboratorio per bambini della scuola primaria La nuova piramide Alimentare e Ambientale A cura della Biologa Nutrizionista Linda Sacchetti e Katia Sinopoli e Luca Greco Docenti Magistrali in Scienze della Nutrizione Umana. ore 12.00 PORTICATO Torneo del Pesto al Mortaio Gli amministratori all'opera e i ragazzi di Accademia del Turismo in giuria. A cura dello Chef Zizzi Giuseppe dell'Ass. Cuochi Genova e Tigullio coadiuvato dai ragazzi dell'Accademia del Turismo ore 12.30 PORTICATO Show Cooking a cura dello Chef Zizzi Giuseppe dell'Ass. Cuocchi Genova e Tigullio ore 14.30 PORTICATO Laboratorio per bambini "Quanto è bella e buona la nostra Biodiversità!" Gioco dell'oca della Patata Quarantiina a cura Fabrizio Bottaro Segretario del Consorzio della Quarantina Posti limitati. Prenotazioni email iat@comune.lavagna.ge.it ore 15.00 TENSOSTRUTTURA Premiazione del Premio "Miglior Uliveto" ore 15.30 PORTICATO Laboratorio creativo per bambini "Tavolata d'Arte" Materiali di scarto faranno da ispirazione per la realizzazione di un piatto artistico. a cura di Silvana ninivaggi Posti limitati. Prenotazioni email iat@comune.lavagna.ge.it ORE 15.30 TENSOSTRUTTURA Incontro "Il Broccolo Lavagnino questo Sconosciuto". Interverranno: francesco Musico - Coop. agricola Lavagnin Federica Ferretti - Tecnico di campo del progetto "Ortolig" Anna Maria Stagno- archeologa e storica del paesaggio Massimiliano Cassinelli - agricoltore e partecipante del progetto Ortolig. Fabrizio Bottaro - Segretario del Consorzio della Quarantina A cura della Coop. Agricola Lavagnina ore 17.30 PORTICATO Show cooking a cura dello Chef Paolo Passano [Ristorante La Bilaia] dell'Ass. Cuochi Genova e Tigullio DOMENICA 30 NOVEMBRE ore 10.30 TENSOSTRUTTURA Laboratorio “Mani che Ricreano” Intrecci e tessiture con materiali di recupero. Laboratorio per bambini a cura di Rita Tomasoni Posti limitati. Prenotazioni email iat@comune.lavagna.ge.it ore 11.00 PORTICATO Laboratorio di cucina “Il Cappon Magro” A cura dello Chef Sabatino Perfetto “Il Gastronomo Emozionale” dell'Ass. Cuochi Genova e Tigullio Posti limitati. Prenotazioni email iat@comune.lavagna.ge.it ore 12.00 Distribuzione della polenta co-i-Coi A cura del consorzio Centro Storico di Lavagna ore 12.30 PORTICATO Show cooking a cura dello Chef Matteo Armanino [Ristorante Villa Riviera] e dello chef Edgar Chiappara[Ristorante Agricuoco] dell'Ass. Cuochi Genova e Tigullio ore 15.00 TERRAZZA DEL PORTICATO Spettacolo di Burattini “Radio Rosa – Una storia Vera” Una storia che parla dell'amore tra due ragazzi, Vera Vassalle e Mario Robello, e dal loro amore per la libertà. A cura del Teatrino Kerè [In caso di brutto tempo Opere Parrocchiali] ore 16.30 TENSOSTRUTTURA “Tigullio Geocultorale e Turismo sostenibile, fra scienza, sviluppo e comunità” Tavola Rotonda con Oenone Lloyd, Marzia Dentone, Emery Vaida, Fausto Figone, Marco Facciolo, Adele Repetto, Francesca Assadri, Antonella Riccardi e Viviana Bobbio. Modera Luca Garibaldoi. A cura dell'Associazione Bricchi de Ma' e dell'Associazione Pietre Parlanti ore 16.45 “Barman oper un giorno” Laboratorio per adulti dove si imparerà a preparare in modo professionale alcuni tra i cocktail più iconici del mondo. A cura di Aibes sezione Genova Posti limitati. Prenotazione email iat@comune.lavagna.ge.it SABATO 29 NOVEMBRE ore 10.45 Visita guidata gratuita alla Basilica di S. Stefano e all'Oratorio del Carmine. Ritrovo all'ingresso del Porticato Brignardello ore 16.00 Evento Fotografico “Raccontaci” il linguaggio della fotografia si confronterà con quello delle parole, della musica, del cinema. Interverranno: Monica Mazzolini – Storica dell'Arte e della Fotografia Daniele Lazzarin – Prof. Cinematografia Pierpaolo Romairone e Manuela Nattino – Musicisti ed Attori Auditorium Campodonico – Via Cavour A cura dell'Ass. Fotograficamente ore 21.00 Concerto “Variazioni, dalla Liguria alla Spagna” Musiche di N. Paganini, M. Giuliani, L. Albéniz, F. Tarrega, J. Arcas. Chitarra: Maestro Riccardo Guella Apriranno il concerto alcuni allievi della Scuola di Musica Pucciarelli A cura della Scuola Pucciarelli Auditorium Campodonico – Via Cavour DOMENICA 30 NOVEMBRE ore 11.00 Visita guidata gratuita al Cimiterop Monumentale di Lavagna Ritrovo all'ingresso del Porticato Brignardello ore 15.30 Visita guidata gratuita al Palazzo comunale, passando per gli angoli nascostidella città. Ritrovo all'ingressomdel Porticato Brignardello ore 16.00 “Questioni di coppia. Confronti e riflessioni letterarie nel centenario della nascita di Dario Fo” a cura del Gruppo di lettura Teatro & Contorni di Patrizia Ercole ore 17.00 Casa Carbone “Ceramiche a forma di cavolo tra l'antico e l'attualità” Conservazione tra Frida Simonetti e Lorenzo Bagnara ingresso da Piazza Cordeviola ore 18.00 Incontro con l'Autore MARIO CALABRESI presenta il suo ultimo libro “Alzarsi all'Alba” Segue firmacopie insieme all'artista di copertina lavagnese Elena di Capita Auditorium Campodonico – Via Cavour ore 21.00 CAMback! Spettacolo live dei docenti del CAM – The Vocal academy! Musica, talento e solidarietà per sostenere la Band degli Orsi del Gaslini. Teatrino nel Cemento Maria Madre – Corso Genova 131 Ingresso libero con posti limitati – prenotazione gratuita sul sito www.eventribite.it

VII EDIZIONE DI " SONO TUTTI CAVOLI NOSTRI " SABATO 29 E DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025 DALLE 10 ALLE 19 Mercato di prodotti tipici del territorio di aziende agricole locali e tante altre iniziative: visite guidate, laboratori, show cooking, spettacoli, tavole rotonde e conferenze, serate gastronomiche. Seguite la pagina FB dell'evento #sonotutticavolinostri

8 E 9 NOVEMBRE NELLE BOTTEGHE DEL CENTRO STORICO Un fine settimana dedicato al vino e alle eccellenze del territorio: il centro storico di Lavagna si trasforma in un percorso di degustazioni tra botteghe, cantine e sapori locali. Una quindicina di botteghe ospiteranno al loro interno dei propri spazi altrettante cantine produttrici di vino, offrendo ai partecipanti la possibilità di un itinerario libero e suggestivo tra calici, aromi e tradizioni. Per info e prenotazione bicchieri whatsapp 3466612553



















